Parent training

Il Parent training è rivolto ai genitori che si trovano a dover gestire problematiche correlate a difficoltà psicologiche dei propri figli.

Il ruolo dei genitori è essenziale nel percorso educativo del proprio figlio. Purtroppo, spesso, capita di trovarsi in situazioni difficili da affrontare. Avere un figlio con problematiche psicologiche o disturbi nel comportamento o diagnosi di DSA/ADHD/DOP etc., può mettere a dura prova le relazioni e l’equilibrio familiare ed influire negativamente sull’emotività di tutti i familiari. Attraverso il Parent Training lo specialista aiuterà e supporterà i genitori nell’applicazione di strategie e modalità di lavoro adattive per il bambino. Gli obiettivi sono:

  • informare i genitori adeguatamente in merito alla problematica del figlio, in modo da essere preparati durante la vita di tutti i giorni;
  • sostenere psicologicamente i familiari: fornire loro i mezzi per accettare la diagnosi ed avere un valido sostegno emotivo;
  • formare i genitori in modo che imparino a capire ed anticipare i comportamenti del figlio. Per ogni dinamica specifica vengono insegnate adeguate strategie educative per correggere il comportamento del bambino senza peggiorare la situazione;
  • problem solving: i genitori devono acquisire la capacità di trovare la giusta soluzione per ogni problema che si presenta, aiutando il bambino ad apprendere comportamenti adeguati;
  • elaborare l’emotività per ridurre lo stress emotivo ed accrescere il benessere di tutta la famiglia.

 

Theacher training

Mediante gli incontri , gli insegnanti verranno supportati nella stesura del piano didattico personalizzato e nel rispetto all’applicazione delle misure compensative e dispensative previste dalla normativa. Gli insegnanti possono apprendere le strategie didattiche e comportamentali migliori per rispondere ai bisogni del bambino o ragazzo e migliorare il suo inserimento in classe. È utile il confronto con i professionisti che hanno la presa in carico del bambino/ragazzo per capire meglio le sue necessità/bisogni e i punti forti e debolezze affinchè il lavoro in classe e il rapporto con i compagni sia più sereno. Inoltre gli insegnati sono un utilissima fonte di informazione e valutazione di alcuni aspetti sociali, prestazionali e relazionali del bambino nell’ambiente scolastico, parimenti importante a quello familiare.

Contatta su WhatsApp
1
Contatta la Dott.ssa Di Munno
Salve, come posso aiutarla?