Life skills training

Il life skills training è un percorso esperienziale per adolescenti a stampo cognitivo comportamentale per acquisire e/o potenziare le Life Skills (competenze di vita).

Il life skills training si focalizza sulle abilità definite e varate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per aiutare i ragazzi a gestire le difficoltà presenti e future. In ogni incontro verranno spiegate le tecniche e le strategie per apprendere e rinforzare ognuna di queste abilità. Inoltre, verranno svolti degli esercizi esperienziali per poter mettere in pratica quanto appreso.

Il life skills training a orientamento cognitivo comportamentale per adolescenti (15 – 22 anni), è un percorso finalizzato a migliorare i seguenti aspetti:

  • Umore;
  • Autostima;
  • Capacità sociali e relazionali;
  • Ansia;
  • Autocontrollo;
  • Intelligenza emotiva;
  • Gestione dello stress;
  • Gestione delle emozioni;
  • Problem solving.

 

Life skills training online

Il life skills training è efficace sia se svolto online che in presenza. Infatti, questo tipo di percorso non viene in alcun modo penalizzato dalla modalità di svolgimento della terapia, che può tranquillamente essere seguita con la modalità online senza ridurne l’efficacia (per approfondimenti e confronti fra terapia online e terapia tradizionale potete leggere questo articolo).

 

Le 10 competenze sviluppate sono:

  • Decision making: prendere decisioni in modo consapevole
  • Problem solving: affrontare e risolvere i problemi in modo costruttivo
  • Creatività: trovare soluzioni e idee originali
  • Senso critico: analizzare e valutare le situazioni
  • Comunicazione efficace: esprimersi in modo efficace sia a livello verbale che non verbale
  • Skills per le relazioni interpersonali: mettersi in relazione in modo positivo con gli altri
  • Autocoscienza: conoscere se stessi
  • Empatia: comprendere e ascoltare l’altro
  • Gestione delle emozioni: riconoscere e regolare le proprie emozioni
  • Gestione dello stress: conoscere e controllare le fonti di tensione

 

Possedere adeguate “competenze di vita” permette di aumentare il senso di autoefficacia e l’autostima, incrementando la fiducia in sé stessi. Questo è un  importante fattore di protezione nei confronti dei comportamenti a rischio per la salute psicologica.

 

Contatta su WhatsApp
1
Contatta la Dott.ssa Di Munno
Salve, come posso aiutarla?