Psicoterapia dell’età adulta

La psicoterapia cognitivo comportamentale tratta con vari protocolli specifici e scientificamente validati vari tipi di sofferenze e patologie dell’età adulta.

La psicoterapia dell’età adulta tratta i diversi aspetti delle sofferenze e delle patologie psicologiche.

Aspetti depressivi

Una vasta macro area che comprende tutti i disagi che si manifestano con sintomi fisici e psicologici relativi alla tristezza come la depressione, il disturbo disforico premestruale, il disturbo depressivo persistente, il disturbo depressivo postpartum o peripartum, le difficoltà nell’elaborazione di un lutto o di una perdita o cambiamento negativo che può manifestarsi in uno o più dei seguenti ambiti: sociale, affettiva, lavorativa, situazionale, etc..

Aspetti ansiosi

Un‘altra grande categoria che comprende tutti i disturbi d’ansia: dall’ansia da separazione dal posto o figura di riferimento, alle fobie specifiche (altezza, volare, vedere sangue etc…), disturbo d’ansia sociale (paura del giudizio degli altri, stato d’animo in cui assieme all’ansia compare fortemente l’emozione della vergogna), disturbo di panico, agorafobia (paura di alcune situazioni per esempio utilizzare trasporti pubblici o trovarsi in spazi aperti o chiusi o stare in mezzo a una folla o uscire fuori da casa da soli), disturbo d’ansia generalizzata (paura costante e aspecifica).

Aspetti ossessivo-compulsivi

Molto diffusi nella popolazione sono anche i disturbi ossessivo-compulsivi, questa sofferenza comporta l’avere pensieri intrusivi ricorrenti e persistenti che provocano nella persona la necessità di attuare dei rituali (compulsioni) per poterli sopprimere. Fa parte di questa categoria anche il disturbo da dismosfismo corporeo (preoccupazione per difetti fisici o imperfezioni percepiti dalla persona in modo molto più importante rispetto alla loro effettiva imperfezione). Sempre più frequenti negli ultimi anni sono anche il disturbo da accumulo e la tricotillomania (strapparsi peli o capelli) e altri disturbi simili come il disturbo da escoriazione della pelle.

Aspetti traumatici

Altre patologie possono essere la conseguenza di disturbi dovuti ad eventi traumatici e stressanti (possono essere acuti o cronici o riguardare vari ambiti della vita), come caratteristica comune ci sono i sintomi che questi disturbi comportano (come eccessiva ansia, flashback, ricordo dell’evento in maniera intrusiva e involontaria con marcata sofferenza, evitamenti associati all’evento ecc.).

Aspetti di ansia per la salute

Tutti i disturbi che riguardo le preoccupazioni e paure per lo stato di salute, come il disturbo d’ansia di malattia, disturbo da sintomi somatici, disturbo da conversione (somatizzazioni).

Aspetti dell’alimentazione, sonno e sessuali

La psicoterapia cognitivo comportamentale tratta anche i disturbi dell’alimentazione (bulimia, anoressia, ingestione di sostane con commestibili ecc.) e disturbi del sonno veglia (insonnia, ipersonnia, regolazione circadiana ecc.). I problemi psicologici possono influire anche sulla sfera sessuale dell’individuo e causare problemi di eiaculazione, anorgasmia, mancanza di desiderio sessuale e dolore genito-pelviche non spiegato da condizioni mediche.

Aspetti delle dipendenze

Disturbi dovuti alle dipendenze, gioco d’azzardo, ad avere un comportamento aggressivo e dirompente che può causare gravi conseguenze per la persona negli ambiti della vita per lui importanti.

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità comportano delle caratteristiche e modalità di fare e pensare della persona che diventano pervasive (in più contesti) e persistenti (per molto tempo) e questa modalità inflessibile e poco adattabile ai vari contesti porta nella persona un disturbo specifico e una sofferenza continuativa e reiterante.

Questa tipologia di disturbi psicologici ha essenzialmente due caratteristiche costanti:

  • la grande sofferenza di chi ne è affetto protratta nel tempo
  • la compromissione nella funzionalità di uno o più ambiti importanti della vita (lavorativo, sociale, familiare, affettivo ecc.)

Per questo motivo devono essere affrontati e curati. È importante essere consapevoli di avere una sofferenza continuata ed è importante a un professionista del settore per migliorare la propria vita.

Contatta su WhatsApp
1
Contatta la Dott.ssa Di Munno
Salve, come posso aiutarla?