Psicoterapia per gli adolescenti

L’adolescenza è un momento di grande cambiamento nella vita di una persona.

Nella maggior parte dei giovani, la pubertà inizia tra la quarta elementare ed il primo anno della scuola superiore e l’effetto dei cambiamenti ormonali amplifica l’espressione dei sentimenti anche per coloro che sono già predisposti ad avere una grande intensità emotiva. La psicoterapia per gli adolescenti aiuta i ragazzi ad affrontare le problematiche correlate a questo momento così importante.

 

La psicoterapia per gli adolescenti

I ragazzi vivono questa condizione di passaggio, l’adolescenza, cercando di prendere decisioni autonome, di mettersi alla prova e di confrontarsi con i pari e con gli adulti. Così come ogni altra fase dello sviluppo di un individuo, anche l’adolescenza è contraddistinta da peculiari atteggiamenti e comportamenti, come la necessità di autonomia. Il bisogno di indipendenza permette infatti ai ragazzi di sperimentare vari ruoli e nuove responsabilità, i loro interessi cambiano e iniziano porsi domande di natura esistenziale, tuttavia la carica emotiva che accompagna loro nella stragrande maggioranza delle attività, può condurli a conquiste e gioie, ma anche a delusioni e sconfitte di difficile gestione. Tali esperienze vengono vissute spesso con sbalzi di umore, ipereattività al comportamento di amici, parenti e insegnanti, conflitti con i genitori e sentimenti di inadeguatezza, i quali, nei casi più estremi, possono sfociare in ansia, depressione, uso di sostanze stupefacenti e comportamenti devianti.

Le caratteristiche comportamentali ed emotive associate a particolari situazioni problematiche possono dare vita a determinati sintomi che, se intensi e duraturi, possono causare a loro volta un disagio nella vita del ragazzo: difficoltà a relazionarsi con gli altri, calo del rendimento scolastico, rifiuto di andare a scuola, comportamenti devianti o antisociali, utilizzo di sostanze (alcol, droghe, farmaci). Talvolta il disagio si esprime anche attraverso dolori fisici (mal di testa, di pancia, di stomaco, nausea, ecc.) oppure sotto forma di disturbi quali disturbo depressivo, disturbi d’ansia, disturbo alimentare. Di fronte a questi segnali, spesso difficilissimi da affrontare in famiglia, può essere indispensabile rivolgersi ad uno specialista che aiuti ragazzo e la famiglia nella comprensione e nella gestione del disagio.

Contatta su WhatsApp
1
Contatta la Dott.ssa Di Munno
Salve, come posso aiutarla?