Terapia ACT

Terapia ACT (Acceptance and Commitment Therapy – terapia dell’accettazione e dell’impegno)

La Terapia ACT utilizza una serie di metafore ed esercizi esperienziali per aiutare le persone ad uscire dal rigido controllo dei pensieri e delle emozioni che causa la loro difficoltà. Questa terapia è strutturata seguendo sei fili conduttori (o costrutti), ciascuno con l’obiettivo di aumentare la flessibilità psicologica, al fine di incentivare l’abilità di vivere il momento presente in maniera piena e consapevole e nel variare uno o più comportamenti allo scopo di perseguire i propri obiettivi ed i propri valori personali.

I sei costrutti sui quali si fonda la Terapia ACT sono i seguenti:

  1. Il primo costrutto è l’accettazione. Per accettazione si intende un’attenzione attiva e consapevole ai propri eventi privati (pensieri, emozioni, ricordi e sensazioni fisiche) che sono stati originati dalla propria storia di vita, senza avere l’obiettivo di cambiarne la frequenza o la forma.
  2. Il secondo costrutto su cui si basa l’ACT è la fusione cognitiva. La fusione cognitiva è la tendenza a trattare il pensiero e l’emozione come qualcosa di assolutamente reale. L’ACT tenta di cambiare il modo in cui si interagisce o ci si relaziona con i propri pensieri, mostrando che il pensiero (o processo verbale) possa essere un insieme di parole, il quale non deve essere percepito come un dato di fatto.
  3. Il terzo costrutto dell’ACT è il contatto con il momento presente. L’ACT incoraggia, attraverso la mindfulness, a rimanere in contatto, in maniera non giudicante, con gli eventi psicologici e ambientali che si verificano. L’obiettivo è fare in modo che i pazienti sperimentino il mondo in modo più diretto.
  4. Il quarto costrutto è il sé come contesto. Per “sé come contesto” si intende il capire che c’è una parte di noi che rimane immutabile per tutta la vita e fa da palcoscenico a tutti gli eventi piacevoli e spiacevoli che si verificano. È il sé che osserva, non giudica e guarda in maniera saggia tutte le esperienze e rimane invariato nel tempo, che ci permette di essere in modi diversi e in situazioni diverse rimanendo sempre la stessa persona. La Terapia ACT si pone come obiettivo far sperimentare ai pazienti questo senso del sé, in modo che possano iniziare a percepire i pensieri, le emozioni e le autoattribuzioni come qualcosa che gli accade piuttosto che percepirle come caratteristiche che loro possiedono.
  5. Il quinto costrutto è quello dei valori. La Terapia ACT aiuta le persone a chiarire cosa è importante per loro e cosa gli consente di scegliere le direzioni che vogliono prendere a prescindere dai pensieri e dalle emozioni spiacevoli che questi possono portare. Invita la persona a scegliere consapevolmente di agire verso l’obiettivo e la direzione desiderata. C’è una distinzione tra obiettivi e valori in cui gli obiettivi hanno una loro definizione ben precisa, mentre il valore è una direzione in cui vogliamo muoverci e in questo modo la vita è incentrata più sul processo del movimento rispetto al raggiungimento di un obiettivo preciso e definibile (esempio: sposarsi è un obiettivo, essere una persona amorevole è un valore).
  6. Il sesto costrutto è l’azione impegnata. A questo punto della terapia si aiutano le persone ad impegnarsi in azioni coerenti con i propri valori. L’azione però, non è più controllata dall’ evitamento dei pensieri e dalle sensazioni spiacevoli, ma dal proprio valore. La domanda chiave è: “sei disposto a fare qualcosa per migliorare la tua vita e avere qualsiasi pensiero, sensazione o ricordo mentre lo fai?” L’idea è che non bisogna sentirsi bene o essere perfetti per fare ciò che si vuole, ma bisogna essere disponibili, flessibili e determinati a perseguire la vita che si vuole vivere, con il solo fine della libertà e benessere psicologico.

 

Il dott. Russ Harris, uno dei maggiori esponenti della Terapia ACT a livello mondiale, per riassumere il modello di questa terapia, ha ridefinito l’acronimo così: A: accetta i tuoi pensieri ed emozioni; C: connettiti con i tuoi valori; T: traduci i tuoi valori in azioni efficaci.Uno dei suoi messaggi fondamentali è accettare ciò che è fuori dal nostro controllo personale e impegnarsi nell’intraprendere azioni che arricchiscono la propria vita. Lo scopo è quello di creare una vita ricca, piena e significativa accettando la sofferenza che inevitabilmente ci capiterà lungo il percorso, reputandola come qualcosa di spiacevole sì, ma anche di assolutamente umana.

Contatta su WhatsApp
1
Contatta la Dott.ssa Di Munno
Salve, come posso aiutarla?