Curriculum Vitae
Sono la Dott.ssa Sonia Di Munno, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Terapeuta ACT (Acceptance and Commitment Therapy, approccio di terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale), specializzata presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale SPC di Roma. La mia formazione accademica inizia con la laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, conseguito presso l’Università “La Sapienza” di Roma con voto finale di 110/110. Dopo la laurea ho effettuato diversi stage e tirocini in Roma presso il Policlinico Umberto I, Policlinico Universitario Agostino Gemelli e IRCCS San Raffaele Pisana. Ho proseguito il mio percorso di formazione accademica specializzandomi con un Master di II livello in Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva, dell’Adulto e dell’Anziano con votazione 70/70 rilasciato dall’Università Europea di Roma nell’Aprile 2015, in concomitanza con uno stage nel reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, sul quale si è basata la tesi del master. Negli stessi anni (2014- 2018) mi sono specializzata come psicoterapeuta cognitivo comportamentale (CBT), proseguendo poi il mio percorso formativo con corsi di aggiornamento e approfondimento in vari campi della psicoterapia cognitivo comportamentale sia per adulti che per bambini, ragion per cui sono socia della Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) dal 2015. Ho collaborato alla scrittura del 1 capitolo del libro/manuale per psicoterapeuti CBT “La mente depressa”, (di Rainone, Mancini; FrancAngeli editore). Ho fatto parte dell’equipe APC/SPC della Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitiva di Roma fino al 2020, collaborando con la scuola per diversi progetti di ricerca, documentari sulla psicoterapia (“Therapy” trasmesso su Doc3 di RaiTre) e articoli esplicativi/divulgativi pubblicati sulla rivista online cognitivismo.com. Attualmente esercito la libera professione come psicoterapeuta cognitivo comportamentale sia per bambini che per adulti ad Aprilia presso diverse strutture private e a Roma presso la Clinica Guarnieri (in convenzione con il SSN).





La terapia con i bambini
Per quanto riguarda l’età evolutiva mi occupo in maggior misura di ADHD (disturbo di disattenzione e iperattività), DSA (disturbo specifico dell’apprendimento), DOP (disturbo oppositivo provocatorio), disturbo d’ansia generalizzata, autismo ad alto Funzionamento, Ansia da separazione, fobia sociale, fobie specifiche, ed altre difficoltà psicologiche come bassa autostima, scarsa autoefficacia, difficoltà relazionali, ansia da prestazione, ansia per la salute, gestione dello stress e delle emozioni, autocontrollo e umore depresso. La terapia del bambino e adolescente comprende anche incontri di parent training e teacher training. Per la presa in carico dei bambini lavoro principalmente in équipe con altre figure professionali dell’età evolutiva (logopedista, neuropsicomotricista, ortottista, neuropsichiatra infantile ecc…) e le sedute sono tenute sono esclusivamente in presenza; per gli adolescenti dipende da caso a caso.
La terapia con gli adulti
Nella terapia con gli adulti mi occupo maggiormente di Attacchi di panico, Disturbo d’ansia generalizzata, Fobia sociale, Agorafobia, Disturbi somatici, Depressione, Disturbo bipolare, Disturbi correlati a eventi traumatici, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi di Personalità, Disturbi del sonno, Disturbi dell’umore e altre difficoltà psicologiche come elaborazione del lutto, bassa autostima, difficolta relazionali, rimuginio, senso di inadeguatezza, sensazione di inefficacia o di blocco, ecc… Per la terapia con gli adulti è possibile valutare se intraprendere una terapia in presenza e/o online.


Pubblicazioni
https://www.francoangeli.it/Libro/La-mente-depressa?Id=25307 https://cognitivismo.com/2016/11/14/pensare-positivo-aiuta-a-vivere-meglio-verita-o-leggenda/ https://cognitivismo.com/2017/02/16/che-sesso-sei-e-ti-diro-che-disturbo-mentale-avrai/ https://cognitivismo.com/2017/04/12/il-chiodo-fisso/ https://cognitivismo.com/2018/03/29/i-successi-di-una-terapia-solidale/ https://cognitivismo.com/2018/06/01/abbi-cura-di-te/ https://cognitivismo.com/2018/07/22/la-vita-oltre-il-dolore-cronico/ https://cognitivismo.com/2018/09/21/da-grande-posso-diventare-femmina/ https://cognitivismo.com/2018/11/20/se-mi-lasci-non-vale/ https://cognitivismo.com/2019/01/16/vita-di-coppia-litigare-con-lealta/ https://cognitivismo.com/2019/03/06/cyberbullismo-un-fenomeno-virale/ https://cognitivismo.com/2019/04/10/neurogenesi-e-pattern-separation/ https://cognitivismo.com/2019/10/21/dont-look-back-in-anger/ https://cognitivismo.com/2019/11/25/follower-e-haters-uguali-o-diversi/ https://cognitivismo.com/2020/03/06/superare-la-vergogna-senza-evitarla/ https://cognitivismo.com/2020/05/27/accettare-linsonnia-e-dormire-di-piu/ https://cognitivismo.com/2020/09/08/depressione-con-aspetti-atipici/ https://cognitivismo.com/2020/10/30/genitori-non-si-nasce-si-diventa/ https://cognitivismo.com/2021/03/03/malattie-intestinali-e-disagio-psicologico/ http://www.psicologiacolibri.it/index.php?IdSection=20&IdSubSection=194&Language=IT

